- |
janvier février mars avril mai juin juillet août septembre octobre novembre décembre avril ▼
|
+ | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | J | V | S | D |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
2024
2025
2026
|
Événement
A partir de cette page vous pouvez :
Retourner au premier écran avec les catégories... |
Titre : | Gente di Dublino |
Auteurs : | James Joyce, Auteur ; Attilio Brilli, Traducteur |
Type de document : | texte imprimé |
Editeur : | [S.l.] : Famiglia Cristiana, 1998 |
Collection : | Novecento europeo |
Format : | X,210 p. / 21 cm |
Résumé : | E'una raccolta di 15 racconti. I protagonisti sono persone di Dublino, di cui vengono narrate le storie di vita quotidiana. A dispetto della banalità del soggetto, il libro vuole focalizzare la propria attenzione su due aspetti, comuni a tutti i racconti: la paralisi[4] e la fuga.[5] La prima è principalmente una paralisi morale, causata dalla politica e dalla religione dell'epoca. La fuga è conseguenza della paralisi, nel momento in cui i protagonisti comprendono la propria condizione. La fuga, tuttavia, è destinata a fallire sempre. Le storie inoltre seguono una sequenza tematica e possono essere suddivise in quattro sezioni, ciascuna delle quali rappresenta una fase della vita: l'infanzia (Le sorelle, Un incontro, Arabia); l'adolescenza (Eveline, Dopo la corsa, I due galanti, Pensione di famiglia); la maturità (Una piccola nube, Rivalsa, Polvere, Un caso pietoso); la vita pubblica (Il giorno dell'Edera, Una madre, La grazia) |
Exemplaires
Code-barres | Cote | Support | Localisation | Section | Disponibilité |
---|---|---|---|---|---|
aucun exemplaire |