- |
janvier février mars avril mai juin juillet août septembre octobre novembre décembre avril ▼
|
+ | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | J | V | S | D |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
2024
2025
2026
|
Événement
A partir de cette page vous pouvez :
Retourner au premier écran avec les catégories... |
Titre : | Il cantico dei cantici |
Auteurs : | Guido Ceronetti, Editeur scientifique |
Type de document : | texte imprimé |
Editeur : | Milano : Adelphi Edizioni, 1975 |
Collection : | Biblioteca Adelphi |
Format : | 118 p.; 22 cm |
Résumé : |
Il Cantico dei Cantici è il più grande testo d’amore di tutte le letterature. Di qualsiasi specie di amore si tratti – sia quello di Iahvè e del suo popolo, come vuole la tradizione ebraica, sia quello dell’anima e del suo Dio, come vogliono san Giovanni della Croce e altri mistici, sia quello carnale di uomo e donna, come impone di pensare una lettura immediata del testo –, mai parole più belle e inesauribili sono state trovate per cantarlo, parole che sembrano ogni volta miracolosamente adatte a ciascuna delle tante interpretazioni che sono state date del Cantico, anche se incompatibili fra loro. È perciò un vero avvenimento che Guido Ceronetti sia riuscito a far vivere, con impareggiabile felicità, in lingua italiana queste poche parole preziose, riconquistandone il profumo, l’aura magica e la catturante concretezza. E il lungo, rapsodico saggio che segue la sua versione dà conto della molteplicità di risonanze che il testo ha avuto in lui e che avrà certamente in ogni lettore: «Più se ne scruta il testo meno lontani si fanno i piani di realtà diversa ai quali si può accedere dal suo, che è mobile e sospeso, mai al livello di un piede fermo. È un sogno erotico, non un racconto; non è la storia degli adultèri di David e di Betsabea, degli incesti di Amon e di Tamar; non vuole né avvertire né eccitare, vuole soltanto rivelare qualcosa attraverso il suo sogno, qualcosa che in certi luoghi e tempi predestinati le ipostasi divine hanno celebrato in figura di amanti umani».
Attribuito al re Salomone, celebre per la sua saggezza, per i suoi canti e anche per i suoi amori, Il Cantico dei Cantici fu composto non prima del IV secolo a.C. ed è uno degli ultimi testi accolti nel canone della Bibbia, addirittura un secolo dopo la nascita di Cristo, col sinodo rabbinico di Iabne. Ma, a dimostrare la singolare venerazione in cui era tenuto questo testo, in tale occasione Rabbi Achivà aveva proclamato: «Il mondo intero non vale il giorno in cui il Cantico fu dato a Israele, perché tutte le scritture sono sante, ma Il Cantico dei Cantici è santissimo». |
Exemplaires
Code-barres | Cote | Support | Localisation | Section | Disponibilité |
---|---|---|---|---|---|
aucun exemplaire |